Cattedra UNESCO Salerno

Progetti Cattedra UNESCO Salerno

Cattedra UNESCO Salerno

Plantae Medicinales Mediterraneae


La Cattedra Unesco Plantae Medicinales Mediterraneae istituita a giugno 2020 presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno, nasce dal partenariato con Division of Humanities, University of California Los Angeles (UCLA) USA, Institute for the Preservation of Medical Traditions, Washington, DC, USA, Traditional Mediterranean Medicine, Monastic Republic of Mount Athos, Grecia, i Giardini della Minerva di Salerno e la Cattedra Unesco di Genova e si avvale di un’ampia rete dicollaborazione conUniversità e Istituzioni principalmente Mediterranee.

Il programma Plantae Medicinales Mediterraneae – Piante per la salute nella Tradizione del Mediterraneo si occupa della conoscenza delle piante medicinali e in generale per il benessere, accumulata nel corso dei secoli nella regione mediterranea.Si propone di valutare le antiche conoscenze sulle piante officinali come fonte di dati per potenziali nuove applicazioni, e di far conoscere questa risorsa a partire da Salerno e dalla sua scuola medica, punto di convergenza di tutte le tradizioni mediche sviluppate nel Mondo mediterraneo dall’antichità al medioevo.

L’obiettivo generale del programma è quello di contribuire a una soluzione all’attuale crisi di sviluppo e approvvigionamento di nuovi rimedi per la cura, prevenzione e mantenimento dello stato di benessere. Recupererà le conoscenze sviluppate nell’antico mondo mediterraneo, contenute in documenti antichi reperibili nelle biblioteche. Le informazioni pertinenti estratte da tali documenti saranno sistematicamente ricercate, registrate e organizzate e interpretate con tutte le chiavi scientifiche moderne, in modo da rendere disponibili le conoscenze accumulate attraverso i millenni per rinnovare la ricerca, accertare l’efficacia e la sicurezza dei rimedi da piante.

La Cattedra è costruita attorno a 4 obiettivi specifici a lungo termine:

  • Inventario, salvataggio e conservazione del patrimonio bibliografico (antichi manoscritti in greco, latino e arabo) contenente la conoscenza delle piante medicinali sviluppate nel mondo mediterraneo in passato e che subiscono inevitabili danni.
  • Interpretazione dei dati antichi nelle chiavi scientifiche di biologia, biologia molecolare, farmacochimica, farmacologia, botanica, farmacognosia e medicine naturali.
  • Rendere noto e accessibile questo patrimonio immateriale e tangibile per possibili nuove applicazioni e contribuire allo sviluppo di una nuova strategia, sostenibile dal punto di vista economico e ambientale, nella moderna farmacoterapia, fitocosmesi e nutrizione.
  • Insegnare alla prossima generazione di studiosi e scienziati i contenuti e i metodi per la conservazione del patrimonio medico-scientifico tangibile e intangibile.

Cosa è una Cattedra Unesco?

Una Cattedra UNESCO viene istituita per un periodo di quattro anni tramite un accordo sottoscritto dal Direttore Generale dell’UNESCO e dal Rettore dell’Università o dell’istituto di ricerca con un Referente responsabile scientifico titolare della Cattedra.

Il Programma UNITWIN/UNESCO Chairs viene attuato in via prioritaria nelle aree collegate ai settori di competenza dell’UNESCO, quali educazione, scienze naturali e sociali, cultura e comunicazione.

Le Cattedre UNESCO sono centri di eccellenza per realizzare programmi di insegnamento e di ricerca avanzati, intesi a rafforzare la cooperazione interuniversitaria e ad accrescere la mobilità e il sostegno ai sistemi educativi di Paesi in via di sviluppo.

UNITWIN/UNESCO Chairs Programme è un programma che esiste da oltre 25 anni; ad oggi ci sono oltre 700 cattedre nel mondo e 170 nelle Scienze naturali-Life Sciences. Il programma nasce dalla contemporanea esigenza di raccogliere in un approccio innovativo multidisciplinare le tendenze contemporanee della ricerca scientifica volte a riconoscere un nesso tra i concetti di salute, di ambiente e di cura e di valorizzare le realtà museali, archeologiche etc dei territori coinvolti. Le Cattedre hanno l’obiettivo di superare la tradizionale separazione tra campi della conoscenza (scienza, cultura, natura) con ricerche e attività formative interdisciplinari per tendere verso un sistema integrato che riconosca un valore universale non solo concetto di salute, terapia e benessere ma anche alla qualità scientifica dell’indagine.

Team

foto di AQUINO Rita Patrizia

AQUINO Rita Patrizia

Responsabile
Project leader

Dipartimento di Farmacia/DIFARMA
Logo Unesco Chair Salerno

PROGETTI – LINEE DI RICERCA

  • Piante e benessere: la fitoterapia e il sistema immunitario
  • Donne e Salute: i rimedi della tradizione mediterranea e la fitocosmesi
  • Testi antichi, piante aromatiche e resine dalla Penisola Arabica al Mediterraneo
  • Le specie della tradizione mediterranea alimentari, medicinali e tossiche, e le specie per la fitodepurazione come risorsa per l’uomo e l’ambiente

Social