Valutazioni in vitro della biodisponibilità di formulazioni nutraceutiche

Progetti Valutazioni in vitro della biodisponibilità di formulazioni nutraceutiche

Valutazioni in vitro della biodisponibilità di formulazioni nutraceutiche


BACKGROUND

Negli ultimi anni e’ sempre piu’ crescente l’interesse della popolazione verso il benessere psicofisico e la salute, con una sempre maggior ricerca di rimedi generalmente definiti “naturali” per la prevenzione e la cura delle malattie e attenzione rivolta alla cura dell’alimentazione e dei suoi costituenti e alla integrazione della dieta, se necessaria. In generale l’obiettivo è fornire al paziente, che e’ il fruitore di questi prodotti, la garanzia di utilizzare nutraceutici prodotti in maniera conforme alla normativa vigente e soprattutto che abbiano un reale beneficio di salute.

I nutraceutici sono tipicamente utilizzate per prevenire o protezione dalle malattie croniche, specialmente le patologie degenerative, migliorare lo stato di salute, ridurre lo stress, rallentare l’invecchiamento fisiologico e aumentare l’aspettativa di vita. Possono essere assunti introducendo nella dieta alimenti “funzionali” sotto forma di cibo che di per se contiene elevate concentrazioni di attivo o alimenti arricchiti di uno specifico principio attivo (functional food), e integratori alimentari, dunque, prodotti in formulazioni liquide (fiale, sciroppi etc) o solide (compresse, capsule etc). Alcuni esempi di alimenti a cui sono attribuite proprietà nutraceutiche sono l’uva rossa che contiene l’antiossidante resveratrolo; la buccia del seme del plantago le cui fibre solubili coadiuvano nella riduzione dell’ipercolesterolemia; broccoli, come chempreventivi utili a prevenire varie forme di tumore; la soia i cui isoflavoni agiscono su vasi e sul bilancio redox; il vino rosso, la frutta in genere, alcuni estratti o derivati di piante officinali “botanicals” (ginko, ginseng, aglio, rosmarino e labiateae in genere).

Descrizione

La conoscenza della composizione chimica e valore nutrizionale di alimenti, botanicals, integratori alimentari e functional foods e sulle loro proprietà è essenziale per verificarne l’efficacia; inoltre, essenziale è il controllo chimico di qualità e di sicurezza dei nutraceutici per immettere in commercio prodotti sicuri e con effetti benefici sulla salute. Il progetto prevede

  • Sviluppo di metodi analitici per il controllo di qualità di nutraceutici, per la determinazione della composizione chimica e dei principali markers;
  • Sviluppo di metodi e applicazione di metodi ufficiali per la determinazione della disponibilità e eventuali modificazioni indotte dai processi di produzione e formulazione;
  • Il supporto tecnico-scientifico alla formulazione e valorizzazione dei risultati

Partnership

MEDAPHARMA spa

Team

foto di SANSONE FRANCESCA

SANSONE FRANCESCA

Responsabile Scientifico

foto di AQUINO Rita Patrizia

AQUINO Rita Patrizia

Dipartimento di Farmacia/DIFARMA
foto di MENCHERINI Teresa

MENCHERINI Teresa

Dipartimento di Farmacia/DIFARMA
Immagine