Studi Tecnologici e Biotecnologici di Peptidi da Biomasse Microalgali

Progetti Studi Tecnologici e Biotecnologici di Peptidi da Biomasse Microalgali

Studi Tecnologici e Biotecnologici di Peptidi da Biomasse Microalgali


BACKGROUND

La biomassa microalgale è in grado di fornire prodotti estraibili di varia natura quali carboidrati, lipidi, proteine, oltre a specifici metaboliti. Ne consegue un ampio spettro di possibili applicazioni, nella nutraceutica, cosmetica, farmaceutica e agricoltura. L’utilizzo delle microalghe, o meglio l’aggiunta di estratti di queste a differenti basi cosmetiche, ha applicazioni vastissime nella cura della cute del viso, del corpo e dei capelli. L’attività compattante, antiinfiammatoria, idratante e tonificante è legata all’elevato contenuto di vitamine, antiossidanti e nutrienti, di tipo proteico, zuccherino e lipidico.
Poiché tutte le proteine sono strutture dinamiche, in continuo rimaneggiamento degli aminoacidi che le costituiscono, l’applicazione sulla cute di composti naturali ricchi in peptidi, può contribuire a mantenere o integrare il suo bilancio proteico normale. Gli aminoacidi essenziali presenti in forma altamente biodisponibile nelle microalghe costituiscono un’ottima base nutritiva per stimolare la produzione endogena di collagene e di tutte le proteine alla base della regolazione del processo di idratazione.
In particolare il contenuto proteico può variare tra il 50 ed il 70% del peso secco, valore decisamente notevoli soprattutto se paragonato al contenuto proteico delle migliori fonti vegetali di proteine (farina di soia ne contiene “solo” il 35%).

La scelta di utilizzare ceppi microalgali come matrice proteica, già condivisa con l’Azienda in precedenti ricerche congiunte, risiede nella loro versatilità: svariate sono le condizioni operative che ne consentono la crescita, innumerevoli sono le specie, ampie sono le caratteristiche, per composizione, della biomassa prodotta. La possibilità di una coltivazione in laboratorio porta, inoltre, ad avere una facilità di reperimento della matrice microalgale per tutto l’anno, aspetto decisamente rilevante in termini di produttività in continuo.

ABSTRACT

Il progetto di ricerca prevede

  • l’estrazione e la caratterizzazione di frazioni peptidiche a differente peso molecolare da un estratti di biomasse da microalge:
  • - analisi delle frazioni peptidiche;
  • verifica della loro attività biologica.

Lo studio permetterà la caratterizzazione di peptidi potenzialmente bioattivi preliminare alla loro veicolazione in innovativi delivery systems.

Partnership

ROTTAPHARM spa

Team

foto di Teresa MENCHERINI

Teresa MENCHERINI

Responsabile Scientifico

Dipartimento di Farmacia/DIFARMA
foto di Rita Patrizia AQUINO

Rita Patrizia AQUINO

Dipartimento di Farmacia/DIFARMA
foto di Patrizia GAZZERRO

Patrizia GAZZERRO

Dipartimento di Farmacia/DIFARMA
foto di Patrizia PICERNO

Patrizia PICERNO

Dipartimento di Farmacia/DIFARMA
foto di SANSONE FRANCESCA

SANSONE FRANCESCA

Dipartimento di Farmacia/DIFARMA

Pubblicazioni

XXIII Congresso National Meeting in Medicinal Chemistry (NMMC) 6 al 9 settembre 2015 Technologies for extraction and production of engineered microparticles from microalga Spirulina maxima.

Carrizzo, A., Conte, G. M., Sommella, E., Damato, A., Ambrosio, M., Sala, M., Scala, M. C., Aquino, Ri. P., De Lucia, M., Madonna, M., Sansone, F., Ostacolo, C., Capunzo, M., Migliarino, S., Sciarretta, S., Frati, G., Campiglia, P., Vecchione, C. (2019). Novel potent decameric peptide of Spirulina platensis reduces blood pressure levels through a PI3K/AKT/eNOS-dependent mechanism. Hypertension, 73(2), 449-457.

Sommella, E., Conte, G., Salviati, E., Pepe, G., Bertamino, A., Ostacolo, C., Sansone, F., Prete, F., Aquino, R. P., Campiglia, P. (2018). Fast profiling of natural pigments in different spirulina (arthrospira platensis) dietary supplements by DI-FT-ICR and evaluation of their antioxidant potential by pre-column DPPH-UHPLC assay. Molecules, 23(5), 1152.

Keywords

innovative pharmaceutical technologies