S.P.H.E.T.E. Simulatori Pharmacy Teaching Enviromental

Progetti S.P.H.E.T.E. Simulatori Pharmacy Teaching Enviromental

S.P.H.E.T.E. Simulatori Pharmacy Teaching Enviromental

Simulatore didattico ambientale per la farmacia ospedaliera


BACKGROUND

Si vuole produrre una relazione completa sull'utilizzo di Programmi di apprendimento simulati (SLP) presso la Scuola di Specializzazione in farmacia Ospedaliera e progettare un software “ad hoc” in grado di implementare e valutare la capacità degli studenti a svolgere i compiti del “Farmacista Ospedaliero”.

Il team di progetto ha intrapreso un lavoro di studio tra i gli studenti nel riconoscimento che un SLP sarebbe efficace nell’aumento della loro formazione clinica. I risultati hanno appurato che un SLP potrebbe essere utilizzato per aiutare nelle seguenti fasi lavorative:

  • Erogazione, compresa la preparazione e l'impiego ottimale dei farmaci;
  • Comunicazione;
  • Formazione interprofessionale e di interazione;
  • Formazione e sensibilizzazione culturale;
  • Sviluppo delle competenze cliniche e consapevolezza

Questi elementi sono stati identificati come le aree che gli approcci simulati potrebbero assicurare per aumentare il livello nella struttura didattica in modo che gli studenti possano ottenere le necessarie competenza nelle diverse fasi di studio.

ABSTRACT

Una piattaforma di simulazione web-based che offre un mondo persistente time-sensitive, dove gli studenti assumono il ruolo dei farmacisti clinici ospedalieri e hanno il compito di gestire le risorse richieste dalle diverse U.O. Ogni episodio della simulazione si basa su un caso dinamico contestualizzato in uno scenario per replicare esattamente le pratiche professionali dei farmacisti reali che lavorano negli ospedali.

Permetterà agli studenti di porre domande specifiche, interrogare banche dati per estrarre statistiche e valutazioni economiche, consigliare nuovi farmaci o prescrivere dosi diverse, e vivere attraverso le conseguenze delle loro azioni come farmacisti. Queste conseguenze saranno definite (dallo sviluppatore) come un insieme di regole che specificano gli effetti delle azioni. Ad esempio, si potrà valutare come, nell’evasione della nota, il farmacista controlla la merce preparata dai magazzinieri, apporta eventuali modifiche o sostituzioni in base a disponibilità di magazzino e/o a scelte di tipo economico / manageriale , oppure, il caso in cui il paziente o un suo familiare si recano in Farmacia esibendo una prescrizione allegata alla scheda di dimissione e verificare come Il Farmacista evade la ricetta e in questo caso quale comportamento stabilisce in un rapporto diretto con il paziente stesso.

Potrà operare anche su scala temporale (ad esempio, giorni) e gli studenti saranno tenuti ad interagire con esso per alcuni brevi periodi di ogni giorno, al fine di simulare una tipica esperienza clinica. Tutte le scelte degli studenti ed i risultati conseguiti saranno registrati in un report di log che può essere rivisto e discusso tra i docenti e gli studenti dopo l'esperienza di realtà simulata.

Il progetto è finalizzato a perseguire i seguenti obiettivi:

  • Garantire un approccio indipendente e avanzato al problem solving;
  • Garantire una conoscenza avanzata del processo decisionale clinico rivolta ai pazienti con più patologie e riguardo allo staff medico specializzato, oltre che intervenire sui tipici vincoli legati alle risorse all’interno della struttura.

Team

foto di Matteo D'AMORE

Matteo D'AMORE

Responsabile Scientifico

Dipartimento di Farmacia/DIFARMA
foto di Antonio GRASSO

Antonio GRASSO

Dipartimento di Farmacia/DIFARMA
Ufficio Applicazioni
foto di Massimiliano PROTO

Massimiliano PROTO

Ufficio Applicazioni
foto di Andrea CONTRADA

Andrea CONTRADA

Ufficio Applicazioni

Keywords

information technology